MERLI "BECCA" DUCOMMUN AD UN PASSO DAL RECORD

Christian Merli (Osella PA-2000) con il suo successo riporta la Malegno-Borno a livelli altissimi (foto © Dario Bonzi)
Eh già... come dice il famoso cantautore... siamo ancora qua!
Tornata come riserva del CIVM, sembrava che anche stavolta potesse rientrare in gioco al posto di un'altra gara in salita che correva il rischio di essere annullata. Invece di nuovo ci si deve accontentare di una meno importante titolazione come TIVM (una sorta di "serie B" delle cronocalate) con annessa classificazione di Challenge Europeo FIA, per di più nel bel mezzo di due appuntamenti cruciali del Campionato Nazionale, col rischio di ottenere forfait dalla stragrande maggioranza dei migliori drivers italiani.
Ma
quando la Vallecamonica chiama, quasi sempre quelli forti
accorrono. Così possiamo assistere a una lotta serrata tra
giovani e affermati campioni quali lo svizzero Julien
Ducommun, il trentino Christian Merli ed il camuno Luca
Tosini, con i "vecchi leoni" dal rispettabile curriculum
Europeo come Giulio Regosa e Fausto Bormolini. Sembrano
ormai lontani e irripetibili gli indimenticabili duelli tra
Mauro Nesti ed Ezio Baribbi, ma questi 5 signori piloti ci
regaleranno emozioni sufficienti da lasciar poco spazio alla
nostalgia. Ma vediamo com'è andata la gara.
130 i concorrenti, suddivisi
tra Auto Storiche, Vetture Scadute Omologazione e Auto
Moderne. Numeri lontani dalle medie dell'epoca del
Campionato Europeo (allora si contavano spesso 250
iscritti), ma molto meglio se paragonati ad altre
cronoscalate maggiormente colpite dalla crisi che da qualche
anno ha investito il nostro Paese. Questa edizione è rivolta
al ricordo di Dario Baita e Andrea Mamè, prematuramente
scomparsi quest'anno (il primo dopo una lunga malattia, il
secondo in un tragico incidente di gara nel Trofeo
Lamborghini in Francia). Ad essi sono intitolati
rispettivamente il Trofeo per gli "Over 50" e il Trofeo per
il primo classificato assoluto.
Nelle Auto Storiche molta incertezza sin dalle prove, durante le quali ai primi tre posti una lotta sul filo dei centesimi pone al primo posto l'Osella Pa9 di Mario Faggioli, seguito di un niente (15 centesimi!) da Franco Cremonesi su Osella Pa9/90 e da analoga vettura condotta da Piero Lottini, anch'esso staccato da Faggioli di soli 21 centesimi. Alla fine in gara i risultati daranno responso ben diverso, con la vittoria di Franco Cremonesi in 9'02"68 (miglior manche in Gara2: 4'30"58) che sopravanza sia Lottini di quasi 3 secondi e Faggioli che non riuscendo a ripetere gli exploit del sabato chiude terzo in 9'21"80. Unici altri concorrenti nelle Storiche a chiudere con un tempo complessivo al di sotto dei dieci minuti primi sono nell'ordine i camuni Maurizio Sbrilli e Giovanni Putelli (rispettivamente su Chevron B23 e Lucchini SN).
Il sabato nelle prove sbalordisce il tempo fatto segnare da Christian Merli in Gara2: 3'51"70. Il trentino precede di poco lo svizzero Ducommun che rispetto allo scorso anno migliora il suo crono di quasi 3". Al terzo posto il giovane camuno Luca Tosini che con l'Osella Fa/30 della Squadra Corse Angelo Caffi chiude col suo miglior tempo di 4'03"37 ottenuto in Gara2. Il veterano Giulio Regosa, anch'esso al via con i colori della Squadra di Tosini, dimostra che se gli anni passano la classe resta intatta: 4'07"10 il suo miglior riscontro, non sufficiente però a superare Fausto Bormolini che lo precede di pochi centesimi. Le premesse per una bella lotta al vertice ci sono tutte.
La domenica, Merli addirittura sorprende forse anche se stesso, con uno straordinario 3'43"80 in Gara1 alla media di quasi 140 Kmh, a un soffio dal record fatto segnare da Alex Caffi nel 2011 (3'42"18). Va precisato che il tempo fatto segnare allora dal bresciano era su un tracciato privo di chicanes, per cui il tempo di Merli lascia giustamente incredulo il pubblico presente al traguardo ed al parco chiuso del pattinodromo di Borno. Lui stesso comunque -seppure di un'inezia- non riesce a migliorarsi in Gara2 (3'44"02) ma nel complesso la notevole prestazione gli garantisce la vittoria assoluta, a pochissimo dal record di Caffi di due edizioni fa. Non è stato però facile: l'elvetico Ducommun, qui alla sua seconda esperienza, lo scorso anno non aveva avuto fortuna ma questa volta con la sua Osella Fa30 e due manches da brivido (rispettivamente 3'45"50 e 3'47"71) cerca di impensierire Merli, pur non riuscendo mai a stargli davanti. Alla fine sulla somma dei tempi il distacco sarà comunque di soli 5"39. Spettacolo a non finire. Addirittura il tempo totale ottenuto da Merli è migliore di mezzo minuto rispetto a quello del vincitore della passata edizione, Joel Volluz.
Per
il gradino più basso del podio la battaglia aperta tra
Fausto Bormolini, Luca Tosini e Giulio Regosa si risolve a
favore del camuno che con due manches equilibrate e
relativamente tranquille (lui stesso ammette di non aver
voluto rischiare troppo) si installa solidamente al terzo
posto col tempo totale di 7'45"78. Qualche errore penalizza
un Regosa purtroppo un poco "legato" a causa di troppe
parentesi di inattività (pur non volendo mai mancare alla
gara di casa, alla quale è molto legato avendo qui esordito
nel 1972 e vinto nel 2008) ma un quarto posto con tempi di
tutto rispetto (4'00"89 e 4'00"51) non è affatto da buttare:
per lui infatti è assicurato il Trofeo Dario Baita
(intitolato alla memoria del compianto Vicepresidente dello
Sport Racing Team recentemente scomparso) destinato al
vincitore della categoria "Over 50". Niente da fare invece
per Fausto Bormolini: quest'anno nuovamente al via con la
sua Reynard K02 rispolverata per l'occasione; la vettura è
di un'altra pasta rispetto all'Osella a cui era ormai
abituato nelle gare stagionali dell'Euromontagna, ma
l'esperienza del pilota di Livigno è comunque sufficiente
per portarla a un risultato tutto sommato di rilievo.
Grande il successo generale della gara, alla quale ormai non manca più nulla per ritornare a livelli di Campionato Nazionale e Internazionale, grazie a misure di sicurezza eccezionali e un fondo stradale per l'occasione rimesso a nuovo in più tratti. Un successo per il quale hanno pieno merito i Comuni di Malegno, Ossimo, Borno, ma anche Lozio che seppure indirettamente viene coinvolto in maniera sensibile nella "due giorni" motoristica valligiana. Un elogio all'Aci Brescia che con il prezioso contributo di Armando Esti e del Team 1000 Miglia con i suoi collaboratori, sono riusciti a portare in scena una delle migliori edizioni del Trofeo Vallecamonica in assoluto. Un grazie anche a Forze dell'Ordine, all'impegno della Protezione Civile, Commissari e Addetti al primo soccorso, Vigili del Fuoco e tutta la gente che pur lavorando "dietro le quinte" assicurano alla manifestazione il livello di sicurezza necessario per la buona riuscita di questa gara. Infine, un ringraziamento anche al pubblico, accorso finalmente numeroso quasi come ai "bei tempi" e come sempre caloroso ma disciplinato. Arrivederci al 2014!
CLASSIFICA
ASSOLUTA
(sia per
l'assoluta, sia per le graduatorie per Classi, viene tenuto
conto delle classifiche ufficiali CSAI)
1. CHRISTIAN MERLI (OSELLA PA-2000) 7'27"82 - Kmh 138,1
2. JULIEN DUCOMMUN (OSELLA FA-30) 7'33"21
3. LUCA TOSINI (OSELLA FA-30) 7'45"78
4. GIULIO REGOSA (OSELLA PA-30) 8'01"40
5. FAUSTO BORMOLINI (REYNARD K02 F.3000) 8'07"61
6. FEDERICO LIBER (FORMULA GLORIA C8F) 8'12"01
7. TIZIANO FERRAIS (JUNO FERRYS CH3) 8'23"40
8. MARCO CAPUCCI (OSELLA PA21-S) 8'33"21
9. DIEGO DEGASPERI (RADICAL PROSPORT) 8'37"42
10. FRANCO PERINI (RADICAL PROSPORT) 8'40"85

Una splendida cornice di pubblico accompagna la partenza di Julien Ducommun (Osella FA30) secondo assoluto
1. FEDERICO DUCOLI (MINI COOPER S) 10'20"43 - Kmh 99,7
2. ALESSANDRO LEIDI (HONDA CIVIC TYPE R) 10'25"50
3. MARIO TACCHINI (HONDA INTEGRA) 10'28"25
4. LUCA GASPARINI (RENAULT CLIO RS) 10'37"15
5. STEFANO SILVESTRELLI (SUZUKI SWIFT SPORT) 11'15"71
6. GIAN MARIA MAFFEZZONI (MINI COOPER S) 12'30"66

Luca Tosini (Osella FA30) con la vettura messa a disposizione dal team di Alex Caffi conquista il terzo posto assoluto (© Edo AecgVideo)
1. TOMMASO COLELLA (HONDA CIVIC) 10'12"61 - Kmh 101.0
2. EMANUELE SPOSETTI (CITROEN SAXO VTS) 10'34"42
3. CHRISTIAN FURLONI (PEUGEOT 106) 10'37"48
4. MANUEL BAISOTTI (PEUGEOT 106 S16) 10'48"85
5. PIERLUIGI MACARIO (PEUGEOT 106) 10'58"67
6. ENRICO GHEZA (PEUGEOT 106) 11'01"35
7. SANDRO BELLICINI (PEUGEOT 106) 11'16"98
8. PIERANTONIO ZANI (CITROEN SAXO VTS) 11'21"97
9. VINCENZO FONTE (PEUGEOT 106) 12'04"40
GRUPPO
N - CLASSE 2000
1. ALESSIO ARMENI (HONDA CIVIC TYPE R) 9'55"08 - Kmh 103,9
2. MARCELLO MACALLI (RENAULT CLIO RS LIGHT) 10'13"98
3. OSCAR RAFFETTI (RENAULT CLIO RS) 10'15"12
4. FABIO ZENDRA (RENAULT CLIO RS) 10'51"46
5. ROBERTA TANGHETTI (HONDA CIVIC TYPE R) 10'57"76

Alessio Armeni (Honda Civic Type-R) bravissimo nel tener testa a Manuel Bissa (foto Salvetti)
1. MANUEL BISSA (MITSUBISHI LANCER EVO) 9'55"08 - Kmh 103,9
2. ROBERTO TOTTOLI (MITSUBISHI LANCER EVO) 9'55"27

Manuel Bissa (Mitsubishi Lancer Evo) con lo stesso identico tempo, divide la vittoria di Gruppo N a pari merito con Alessio Armeni
(foto by Karburo)
1. CLAUDIO FATTORELLI (HONDA CIVIC EK4) 9'40"41 - Kmh 106,6
2. GIANANTONIO FRANZONI (CITROEN SAXO) 9'56"10
3. ALBERTO CIOFFI (PEUGEOT 206) 9'59"34
4. GIULIO PANTEGHINI (CITROEN C2) 10'18"61
GRUPPO A - CLASSE 2000
1.PAOLO PARLATO (RENAULT NEW CLIO) 9'47"97 - Kmh 105,2
2. GIUSEPPE ZENDRA (RENAULT CLIO R3) 10'11"45
3. ERIC ZERLA (RENAULT CLIO R3) 10'26"76
4. MASSIMO PUTELLI (RENAULT CLIO R3) 10'34"77
GRUPPO A - CLASSE OLTRE 3000
1. GABRIELLA PEDRONI (MITSUBISHI LANCER EVO) 9'34"00 - Kmh 107,7

"Angelo fuori, diavolo dentro", così si definisce Gabriella Pedroni (Mitsubishi Lancer Evo) e i risultati non la smentiscono (© Edo AecgVideo)
GRUPPO
E1I - CLASSE 1400
1. ANGELO FRANZONI (PEUGEOT 106 RALLYE) 10'29"75 - Kmh 98,2
GRUPPO E1I - CLASSE 1600
1. MICHELE GHIRARDO (HONDA CIVIC EK4) 9'31"34 - Kmh 108,3
2. "ZIO FESTER" (HONDA CIVIC VTEC) 10'27"40
3. EMANUELE GIORA (CITROEN SAXO CUP) 11'04"65
1. "BRUS" (AUDI A4 STW) 9'02"65 - Kmh 114,0
2. DAMIANO SCHIENA (RENAULT CLIO CUP) 9'48"26
3. MASSIMO ORTODOSSI (RENAULT CLIO CUP) 10'10"94
4. LUCA ZUURBIER (RENAULT CLIO CUP) 10'20"09
5. CARLO SCARPELLINI (ALFA ROMEO 147 CUP) 10'36"03
6. FABIO BIANCHINI (RENAULT CLIO CUP) 10'46"46
1. MICHELE ZANIBONI (LOTUS EXIGE) 9'24"42 - Kmh 109,6
2. CASIMIRO BARBIERI (BMW 320) 9'52"80

Son passati oltre 20 anni dalle prime gare di Casimiro Barbieri (Bmw M3) affezionato alle vetture bavaresi (foto © Dario Bonzi)
1. MICHAEL JELINEK (SUBARU IMPREZA) 9'06"43 - Kmh 113,2
2. BRUNO PIANTONI (MASERATI GHIBLI) 10'40"40
GRUPPO E2B -
CLASSE 1300
1. ALEXANDER URTHALER (RADICAL SR4) 9'22"71 - Kmh 109,9
GRUPPO E2B - CLASSE 1600
1. DIEGO DE GASPERI (RADICAL PROSPORT) 8'37"42 - Kmh 119,5
2. FRANCO PERINI (RADICAL PROSPORT) 8'40"85
GRUPPO E2B - CLASSE 2000
1. CHRISTIAN MERLI (OSELLA PA 2000) 7'27"82 - Kmh 138,1
GRUPPO E2B - CLASSE 2500
1. GIUSEPPE PRESTI (LUCCHINI BMW) 9'15"63 - Kmh 111,3
1. GIULIO REGOSA (OSELLA PA 30) 8'01"40 - Kmh 128,5
2. TIZIANO FERRAIS (JUNO FERRYS CH3) 8'23"40
3. RENZO MENEGHETTI (LUCCHINI BMW 06) 8'45"29
4. RICCARDO ALA (SIGHINOLFI BMW) 8'45"71
5. URS MULLER (OSELLA PA 30) 8'51"87

Lo sfondo di Malegno sulla partenza di Federico Liber (Gloria C8/F) capace con un "1600" di portarsi al 6° posto assoluto (foto Salvetti)
GRUPPO E2M - CLASSE 2000
1. GINO PEDROTTI (FORMULA RENAULT) 8'50"51 - Kmh 116,6
1. JULIEN DUCOMMUN (OSELLA FA 30) 7'33"21 - Kmh 136,5
2. LUCA TOSINI (OSELLA FA 30) 7'45"78
3. FAUSTO BORMOLINI (REYNARD K02) 8'07"61

Fausto Bormolini (Reynard K02) tiene alto l'onore di famiglia, nel ricordo di Luigi (foto © Dario Bonzi)
GRUPPO E2S -
CLASSE 3000
1. DAN MICHL (LOTUS EVORA) 8'48"46 - Kmh 117,0
GRUPPO E1I -
DIESEL 2000
1. BENEDETTO FUSCO (BMW 120D) 10'59"79 - Kmh 93,7

Gradito ritorno di Benedetto Fusco (Bmw 120D) unico nel portare una vettura diesel in una gara in salita (foto Salvetti)
GRUPPO CN - CLASSE 2000
1. MARCO CAPUCCI (OSELLA PA 21/S) 8'33"21 - Kmh 120,5
2. STEFANO FALCETTA (NORMA M20 EVO) 8'46"84
3. FRANCO MANZONI (OSELLA PA 21/S) 8'47"44
4. SEVERINO GALLINI (LOBART CMS LA-02) 8'50"22
GRUPPO CN - CLASSE 3000
1. RENZO MAGGIANI (OSELLA PA 20/S) 9'21"57 - Kmh 110,1
GRUPPO GT -
CLASSE GT2 OLTRE 3000
1. SEBASTIANO FRIJO (PORSCHE 996) 9'42"55 - Kmh 106,2
GRUPPO GT -
CLASSE GTCUP OLTRE 3000
1. ILARIO BONDIONI (FERRARI 430 CHALLENGE) 9'18"49 - Kmh 110,7
2. ROSARIO PARRINO (PORSCHE 997) 9'32"97
GRUPPO
E3 - VSO (VETTURE SCADUTA OMOLOGAZIONE)
1. FABIO FAUSTINELLI (PORSCHE993 SUPERCAR) 9'27"33 - Kmh 109,0
2. ANDREA LOMBARDI (BMW M3) 9'38"65
3. MARCO TONINI (HONDA CIVIC VTEC) 10'11"27
4. STEFAN KRANER (RENAULT CLIO WILLIAMS) 10'27"71
5. ALEX LEARDINI (HONDA CIVIC VTEC) 10'33"04
6. INNOCENTE CHIAPPINI (LOTUS ELISE) 10'36"99
7. ALFREDO CALI' (PEUGEOT 205 RALLYE) 11'03"39
8. LUCIANO MOSCARDI (LANCIA DELTA) 11'06"64
9. GIOVANNI EVAN LAINI (PEUGEOT 106 RALLYE) 11'13"11
10. FRANCESCO VAIRA (PEUGEOT 106 RALLYE) 11'14"95
11. SERGIO BELTRAMINI (PEUGEOT 106 XSI) 11'15"09
12. ANTONIO REGHENZANI (PEUGEOT 106) 11'30"32
13. VITTORIO BOMMARTINI (PEUGEOT 106) 11'51"76
14. "DARIOESOPO" (ALFA ROMEO 33) 12'19"45
CATEGORIA
AUTOSTORICHE - CLASSIFICA ASSOLUTA
1. FRANCO CREMONESI (OSELLA PA 9/90) 9'02"68 - Kmh 114,0
2. PIERO LOTTINI (OSELLA PA 9/90) 9'05"18
3. MARIO FAGGIOLI (OSELLA PA 9) 9'21"80
4. MAURIZIO SBRILLI (CHEVRON B23) 9'35"33
5. GIOVANNI PUTELLI (LUCCHINI SN) 9'42"56
6. ROBERTO BURATTI (VAN DIEMEN FORMULA FORD) 10'08"55
7. ANDREA BORMOLINI (PORSCHE 914/6) 10'12"51
8. GIUSEPPE CAMANINI (PORSCHE 911) 10'22"16
9. MAURO BORMOLINI (PORSCHE 930 TURBO) 10'22"62
10. ROBERTO STRAZZERI (PORSCHE 911 SC) 10'30"67
11. CLAUDIO TOTTOLI (PORSCHE 911 SC) 10'34"43
12. FABIO BORBONI (FIAT RITMO 130 ABARTH) 10'37"82
13. LUCA VETTORI (PORSCHE 911) 10'52"68
14. SANDRO PERISSI (ALFA ROMEO GTAM) 11'37"37
15. GIORDANO MAFFEIS (FIAT 127) 11'43"15