TSCHAGER FA IL BIS E SI MANGIA... FAGGIOLI

Franz Tschager (Osella Garda-Kart) successo-bis dopo la vittoria assoluta del 2000 (© Tschager Motorsport)
Ridimensionata
la competizione quindi, diventa una "Malegno-Ossimo" che
tuttavia rimane a far parte del Campionato Europeo.
Accantonate le diatribe regolamentari, facciamo in modo che
sia la cronaca sportiva a far entrare nella storia il Trofeo
Vallecamonica 2001 come una delle pià combattute: ai primi
posti in graduatoria assoluta abbiamo infatti ben 5 piloti
racchiusi in un distacco di soli due secondi, nell'ordine
Tschager, Faggioli, Regosa, Cinelli e Fattorini. Virtualmente,
la vittoria assoluta era alla portata di ognuno tra questi
cinque. Si risolve a favore di Franz Tschager, che per la
seconda volta consecutiva iscrive il suo nome nell'Albo d'Oro.
Quest'anno pare la volta buona per Giulio Regosa, deciso a
diventare il primo vincitore bresciano dopo un digiuno di 10
anni (l'ultimo a vincere in casa fu Ezio Baribbi nel 1992); ma
il "Baffo Volante" commette una serie di errori all'ingresso
delle chicanes, sbagliando alcune marce e buttando la vittoria
-parole sue- alle ortiche. Tra l'altoatesino e il bresciano si
inserisce al secondo posto il giovane Simone Faggioli, al
momento grande protagonista della stagione in quanto al
comando del Campionato Italiano a pari punti con Franco
Cinelli (anch'esso toscano come Simone ed anche lui
appartenente alla scuderia Villorba Corse). Quest'ultimo dovrà
accontentarsi del quarto posto, precedendo Fattorini d'un
soffio.
Nel Gruppo N, brillante vittoria di Piergiorgio Bedini, emiliano, ex protagonista del Mondiale Rally come anche Pierino Longhi, che supera con ottimi voti l'esame nelle gare in salita piazzandosi secondo in Gruppo A alle spalle dell'inarrivabile Niko Pulic.
Tra i grandi protagonisti del passato recente, dopo l'abbandono alla corse da parte di Mauro Nesti, anche Ezio Baribbi scompare dalla circolazione: il pistoiese, in seguito alla tragica dipartita di Fabio Danti e ad un serio incidente accaduto a lui stesso, si è preso una lunga pausa di riflessione, interrotta saltuariamente da qualche esibizione con la sua vecchia Osella Pa9/90 BMW nelle gare riservate esclusivamente alle vetture storiche; il bresciano invece, quasi a sorpresa sembra aver appeso il casco al chiodo, cedendo il testimone al figlio Claudio che prende parte al Trofeo Osella (costituito in memoria di Fabio Danti) e che ben figura piazzandosi terzo. Si rivedono anche gli Scola, famiglia calabrese di forti cronomen da ben tre generazioni: il decano della famiglia, Domenico (conosciuto nell'ambiente come "Don Mimì") ha 70 primavere sulle spalle e lo troviamo -ancora competitivo- un poco indietro in classifica assoluta, ma davanti comunque ad altri piloti più "giovincelli" di pari categoria. La sua resterà una delle rarissime apparizioni a Malegno, mentre nelle salite del centro-sud è tuttora una vera e propria celebrità.
Una
curiosità: per la prima volta la graduatoria assoluta dei
primi dieci è composta da vetture esclusivamente della stessa
casa automobilistica. In classifica infatti sono tutti
prototipi di Enzo Osella, che ha pressochè quasi monopolizzato
con le sue vetture sport il Gruppo dei Prototipi CN.
CLASSIFICA
ASSOLUTA
1. FRANZ TSCHAGER (OSELLA GARDA KART) 5'53"04
2. SIMONE FAGGIOLI (OSELLA PA-20 S) 5'54"05
3. GIULIO REGOSA (OSELLA PA-20) 5'54"50
4. FRANCO CINELLI (OSELLA PA-20 S) 5'55"12
5. FABRIZIO FATTORINI (OSELLA TROFEO) 5'55"23
6. OTAKAR KRAMSKY (OSELLA PA-20) 5'59"99
7. ARMANDO MANGINI (OSELLA PA-20 S) 6'03"48
8. FAUSTO BORMOLINI (OSELLA PA-20) 6'06"03
9. RENZO NAPIONE (OSELLA PA-20) 6'14"52
10. ALESSANDRO GABRIELLI (OSELLA PA-20) 6'16"51

Simone Faggioli (Osella PA20-S) dopo due edizioni sfortunate inizia a mettere a segno un buon 2° posto (© Nicola Biondo)
1. VALERIO FACCINI (PEUGEOT 106 RALLY) 7'53"53
2. VINCENZO PANGRAZI (PEUGEOT 106 RALLY) a 0"91
3. FABRIZIO VETTOREL (PEUGEOT 106 RALLY) a 4"20
4. ALESSANDRO LUCIANI (PEUGEOT 106 RALLY) a 9"53
5. FILIPPO TIGNONSINI (PEUGEOT 106 RALLY) a 9"77
6. MARCO BALLARDINI (PEUGEOT 106 RALLY) a 12"01
7. PERRY COLLIA (PEUGEOT 106 RALLY) a 15"37
8. GIANLUCA FILASI (PEUGEOT 106) a 20"07
9. GIORDANO MAFFEIS (PEUGEOT 106) a 35"24
10. NATALE BELOMETTI (PEUGEOT 106 RALLY) a 38"71
11. DANIELE RODONDI (PEUGEOT 106) a 39"04

GRUPPO N - CLASSE 1600 - N2
1. GIOVANNI REGIS (PEUGEOT 106 RALLY) 7'31"42
2. GABRIELE SPACCO (PEUGEOT 106 RALLY 16V) a 4"41
3.EMANUELE SPOSETTI (PEUGEOT 106 RALLY) a 4"96
4. CRISTAL BUFFOLI (PEUGEOT 106 16V) a 6"37
5. LUIGI PEDRETTI (PEUGEOT 106 S16) a 7"86
6. LUCA PINATO (CITROEN SAXO VTS) a 11"72
7. ROBERTO CHIARATO (CITROEN SAXO VTS) a 14"33
8. ALESSIO ARMENI (HONDA CIVIC) a 16"21
9. OSCAR RAFFETTI (CITROEN SAXO VTS) a 16"56
10. GIUSEPPE ZENDRA (CITROEN SAXO) a 20"36
11. GABRIELE LAMPERTI (CITROEN SAXO) a 20"64
12. SEVERINO PELLEGRINO (HONDA CIVIC) a 22"94
13. FEDERICO SACCHETTO (PEUGEOT 106) a 48"58

Alessio Armeni (Honda Civic) segue le orme di papà Alberto
GRUPPO N - CLASSE 2000 - N3
1. LUCA TOSINI (HONDA INTEGRA) 7'24"25
2. BRUNO NEGRENTE (RENAULT CLIO) a 4"12
3. GIANCARLO RONCHI (RENAULT CLIO WILLIAMS) a 4"68
4. ANGELO CORINTO (RENAULT CLIO WILLIAMS) a 15"69
5. IVANA ARMENI (RENAULT CLIO WILLIAMS) a 23"40
6. MARIO BURLOTTI (RENAULT CLIO WILLIAMS) a 23"86
7. ROBERTO TOTTOLI (OPEL ASTRA) a 26"21
8. YURI CALDERA (RENAULT CLIO WILLIAMS) a 41"41
9. ZILIANI (OPEL ASTRA) a 44"20
10. SALVATORE PARISI (PEUGEOT 205) a 58"42
11. DANIELE TERRANOVA (PEUGEOT 205) a 1'07"41
GRUPPO N - CLASSE OLTRE 3000 - N5
1. PIERGIORGIO BEDINI (FORD ESCORT) 6'57"64
2. RUDI BICCIATO (FORD ESCORT COSWORTH) a 4"48
3. CLAUDIO GIOBBI (BMW M3) a 4"81
4. JIFI VOVES (SUBARU IMPREZA WRX) a 5"20
5. PETER JURENA (FORD ESCORT COSWORTH) a 7"48
6. JAN VONKA (BMW M3) a 8"87
7. PABLO BIOLGHINI (MITSUBISHI LANCER) a 16"73
8. MARIO RAVELLI (FORD ESCORT COSWORTH) a 21"14
9. FABIO ARMANINI (MITSUBISHI LANCER EVO VI) a 23"45
10. ELIGIO BUTTURINI (MITSUBISHI LANCER EVO VI) a 33"00
11. ANTONIO RIGAMONTI (FORD ESCORT COSWORTH) a 1'28"40
GRUPPO A - CLASSE 1400 - A1
1. GUIDO MINERVINI (FIAT CINQUECENTO) 7'33"56
2. BRUNO GRIFONI (PEUGEOT 205 RALLY) a 1"97
3. CHRISTIAN RAPUZZI (PEUGEOT 205) a 15"79
4. RUGGERO MENDENI (PEUGEOT RALLY) a 20"69
5. JOSEF SVOCES (SKODA FELICIA) a 26"04
6. ANGELA ANDREOLI (PEUGEOT 205) a 27"21
7. ANGELO FRANZONI (PEUGEOT 106) a 31"17
8. EZIO FILINI (PEUGEOT 205 RALLY) a 35"18
9. GINO MENEGHETTI (PEUGEOT 106 XSI) a 39"30
10. FULVIO PEDRETTI (ROVER 114 GTI) a 43"39
11. PIERLUIGI ROSSI (PEUGEOT 205) a 48"59
12. ANTONIO REGHENZANI (PEUGEOT 106 XSI) a 52"55
13. GUIDO CASERZA (FIAT CINQUECENTO) a 53"26
14. PIERO GIRARDI (FIAT CINQUECENTO SPORTING) a 1'46"88
1. ALEXANDER URTHALER (HONDA CIVIC) 7'36"78
2. MASSIMO VEDOVELLO (PEUGEOT 106 KIT) a 0"72
3. ROBERTO STRAZZERI (ALFA ROMEO 33) a 1"20
4. VINCENZO SAVINO (PEUGEOT 106) a 3"36
5. "DARIOESOPO" (ALFA ROMEO 33) a 49"79
6. DANIELE MUSSETOLA (ALFA ROMEO 33) a 1'05"43
GRUPPO A - CLASSE 2000 - A3
1. PIERO LONGHI (RENAULT MEGANE KIT) 6'44"87
2. GIORGIO LEONARDI (PEUGEOT 306 RALLY) a 21"75
3. FABIO COSCARELLA (ALFA ROMEO 156) a 23"04
4. FRANCESCO CRUPI (OPEL ASTRA) a 29"34
5. AMEDEO PANCOTTI (ALFA ROMEO 145 TS) a 34"29
6. DAVIDE D'ELIA (ALFA ROMEO 145) a 40"69
7. FRANCESCO BARESI "ZIO FESTER" (FORD ESCORT RS) a 1'11"05
GRUPPO A -
CLASSE 3000 - A4
1. VLADIMIR LISKA (BMW M3) 6'54"25
2. CASIMIRO BARBIERI (BMW M3) a 13"87
3. RAINER KRUG (BMW 325) a 30"40
1. NIKO PULIC (BMW M3) 6'41"89
2. ROBERT SENKYR (BMW M3) a 13"19
3. ROBERTO DI GIUSEPPE (LANCIA DELTA) a 22"56
4. STEFANO DELLA ROSSA (FORD ESCORT COSWORTH) a 35"23
5. ANTONIO MANIERO (FORD SIERRA COSWORTH) a 43"84
6. NATALE BAIMA (FORD SIERRA COSWORTH) a 49"68
GRUPPO
CHALLENGE SALITA - CLASSE 2000
1. PIERO LONGHI (RENAULT MEGANE KIT) 6'44"87
2. GIOVANNI ANZELONI (BMW 320) a 21"46
3. PELUCHETTI (PEUGEOT 405) a 29"22
4. MASSIMO MASCAGNI (FIAT 500 SPORTING) a 38"54
5. GUIDO MINERVINI (FIAT CINQUECENTO) a 48"69
6. MASSIMO VEDOVELLO (PEUGEOT 106 KIT) a 52"63
7. GUIDO CASERZA (FIAT CINQUECENTO) a 1'41"95
8. PIERO GIRARDI (FIAT CINQUECENTO) a 2'35"57

Giovanni Anzeloni (Bmw 320) 2° di Classe 2000 in Gruppo Challenge Salita (foto Salvetti)
1. LEONARDO ISOLANI (FERRARI 360 MODENA) 6'47"03
2. FABIO FAUSTINELLI (PORSCHE 993) a 16"61
3. FELICE DUCOLI (RENAULT CLIO TROPHY) a 32"33
4. DARIO BAITA (RENAULT CLIO V6) a 36"15
5. DAMIANO PAGANI (RENAULT 5 GT TURBO) a 36"37
6. LUCIANO DAL BEN (FERRARI F-355) a 48"08

Luciano Dal Ben (Ferrari F355) ancora attivo a ben 36 anni dalla sua prima volta alla "Malegno-Borno" (foto inviata da L. Dal Ben)
GRUPPO CN - CLASSE CN-1
1. MARCO CAPUCCI (AMS PEUGEOT) 7'14"17
GRUPPO CN - CLASSE CN-2
1. ANDREA DE BIASI (OSELLA PA21-S ALFA ROMEO) 6'48"04
2. RAIMONDO SALDI (OSELLA PA21-S ALFA ROMEO) a 3"53
3. ANTONIO ZANIN (OSELLA PA21-S) a 4"90
4. CLAUDIO BARIBBI (OSELLA PA21-S) a 6"51
5. ROSARIO IAQUINTA (OSELLA PA21-S) a 10"51
6. FAUSTO D'ALPAOS (OSELLA PA21-S) a 12"09
7. CARLINO RANZATO (OSELLA PA21-S) a 14"52
8. SILVANO BRANDI (OSELLA PA9-90) a 20"70
9. FRANCESCO ABATE (OSELLA PA21-S) a 20"90
10. GRAZIANO MAMPRIN (OSELLA PA21-S) a 44"72

Claudio Baribbi (Osella PA21-S) raccoglie il testimone da papà Ezio (foto di Francesco Ruggeri)
GRUPPO CN - CLASSE CN-3
1. EMILIO SCOLA (OSELLA PA20-S BMW) 6'24"91
2. MASSIMO GERVASI (OSELLA PA20-S) a 1"53
3. RICCARDO ALA (BOGANI ALFA ROMEO) a 5"71
4. PIETRO ANGELO BALLATORI (LUCCHINI SP 291) a 17"35
5. ERMINIO BONETTI SR. (LUCCHINI) a 36"78

Emilio Scola (Osella PA20-S BMW) ottimo vincitore della Classe CN-3 (foto Salvetti)
GRUPPO CN -
CLASSE CN-4
1. SIMONE FAGGIOLI (OSELLA PA20-S BMW) 5'54"05
2. FRANCO CINELLI (OSELLA PA20-S BMW) a 1"07
3. FABRIZIO FATTORINI (OSELLA PA20-S BMW) a 1"18
4. ARMANDO MANGINI (OSELLA PA20-S BMW) a 9"43
5. ALESSANDRO GABRIELLI (OSELLA PA20-S BMW) a 22"46
6. DOMENICO SCOLA (OSELLA PA20-S BMW) a 1'05"10
1. FRANZ TSCHAGER (OSELLA PA20-S BMW) 5'53"04
2. GIULIO REGOSA (OSELLA PA20-S BMW) a 1"46
3. OTAKAR KRAMSKY (OSELLA PA20-S BMW) a 6"95
4. FAUSTO BORMOLINI (OSELLA PA20-S BMW) a 11"99
5. RENZO NAPIONE (OSELLA PA20-S BMW) a 21"48

Franz Tschager (Osella PA20-S) in un passaggio tra il pubblico (foto di Renato Masi)